Il Castello di Letino, situato su un colle a circa 1.200 metri di altitudine, domina il panorama del piccolo borgo di Letino, in provincia di Caserta. Questo antico edificio, risalente a diversi secoli fa, era originariamente una struttura difensiva utilizzata per controllare il territorio circostante. La sua posizione strategica offre una vista mozzafiato sulla valle e sul vicino lago.

All’interno delle mura del castello si trova il Santuario di Santa Maria del Castello, costruito nel XVI secolo. Questa chiesa è integrata nella struttura del castello stesso, inglobando due delle sue torri circolari. Il santuario ospita una venerata statua della Madonna del Castello, che è al centro della devozione locale. Ogni anno, nel mese di settembre, i fedeli celebrano una processione in suo onore, rendendo questo luogo un importante centro di spiritualità.

Il castello conserva ancora sei torri circolari, e oggi una parte della struttura è utilizzata come cimitero. Nonostante la sua trasformazione nel tempo, rimane un luogo di grande fascino storico e culturale.

Il percorso per raggiungere il castello e il santuario è particolarmente suggestivo: partendo dal borgo, i visitatori possono intraprendere un cammino panoramico immerso nella natura, che rende l’esperienza ancora più affascinante. Questo sito rappresenta una combinazione unica di storia, fede e paesaggi spettacolari, un vero gioiello nel cuore del Massiccio del Matese.